Rebirth Forum Roma 2025: alla Casa dell’Architettura il futuro si immagina insieme

Dal 3 al 7 maggio la sede dell’Ordine degli Architetti di Roma diventa il cuore pulsante della seconda edizione dell’evento: un laboratorio collettivo di idee, visioni e progetti per ripensare il futuro della città in occasione di Iper – Festival delle periferie. Lecture, dialoghi e tavoli tematici con ospiti internazionali, artisti, architetti, studiosi. Il coinvolgimento degli studenti
Creatività, progetti, invenzioni: il Made in Italy si racconta all’OAR – Il ruolo degli architetti

Il valore della capacità inventiva, il ruolo degli architetti nei processi di innovazione e la centralità dei beni immateriali come leva per lo sviluppo culturale, economico e sociale del Paese. Un racconto del Made in Italy che parte dalle sue radici più profonde – creatività, artigianato, cultura del progetto – e si proietta verso il […]
Cinema, l’OAR: «Il recupero della sale dismesse parte dai progetti. Serve un tavolo permanente»

Nel convegno alla Casa dell’Architettura il confronto con i soggetti istituzionali coinvolti, dalla Regione Lazio al Comune di Roma, fino alla Soprintendenza – Tra le proposte dell’Ordine degli Architetti di Roma: introdurre norme specifiche che tengano conto della peculiarità delle strutture, fare chiarezza sulle competenze riguardanti vincoli e tutele degli immobili, valutare come procedere caso per caso e dare centralità alla progettazione
Infiorata di Gallicano nel Lazio 2025: aperta la call per architetti, studenti, artisti

C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare alla call lanciata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, con la Commissione Città Metropolitana OAR, per la progettazione e realizzazione di due opere artistiche destinate al tradizionale evento che si svolgerà nei giorni 20 e 21 giugno nello storico borgo
Proseguono gli incontri con gli studi internazionali: quattro nuovi appuntamenti alla Casa dell’Architettura

Kersten Geers (Office KGDVS), Dong Gong (Vector Architects), Bob Allies (Allies and Morrison) e Sergei Tchoban saranno i prossimi ospiti del ciclo «Conversazioni sulla pratica del progetto», organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, a cura di Claudia Ricciardi, consigliera OAR
Consulenti tecnici, istituzione dell’Albo della Procura del Tribunale di Catania

Presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Catania è stato istituito – com provvedimento n. 69/25 – un elenco di professionisti disponibili a collaborare in qualità di Consulenti Tecnici con il Pubblico Ministero o con la Polizia Giudiziaria nell’ambito dell’attività investigativa che richieda specifiche competenze scientifiche e tecniche. Ne è stata data comunicazione agli […]
Inarcassa. Elezioni rinnovo Comitato Nazionale dei Delegati 2025-2030: i risultati dello scrutinio

Si è conclusa il 28 marzo la seconda tornata di voto per le elezioni per il rinnovo del Comitato Nazionale dei Delegati 2025-2030 di Inarcassa e sono stati resi noti i risultati dello scrutinio, che è stato effettuato in diretta streaming. Sono stati eletti i delegati architetti ed ingegneri per ciascuna delle 110 circoscrizioni provinciali […]
Uso del legno nella ricostruzione post sisma: nuovo bonus del 10%

Nella recente ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 previsto il nuovo incentivo per la realizzazione di strutture portanti in legno negli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici privati con stato di danno L4
Opportunità per architetti, gruppi e laureati: ecco i concorsi e i premi aperti

Dal bando per il Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini presso l’Istituto Spallanzani, al Premio Fabrizio Vescovo dedicato all’accessibilità nella progettazione, fino al concorso internazionale Europan 18 – I primi due bandi aperti sulla piattaforma dell’OAR Competition Architecture Network
Architetti protagonisti del Made in Italy: l’impegno dell’OAR nella celebrazione dell’eccellenza italiana

Il prossimo 15 aprile l’Ordine degli Architetti di Roma lancerà una call per Lympha, il primo incubatore verticale di startup di architettura, e organizzerà un evento dedicato alla seconda giornata nazionale del Made in Italy, con l’apertura di una mostra dedicata al ruolo degli Expo come catalizzatori di innovazione – Il 19 marzo il ministro Urso ha presentato il programma del Mimit, con oltre 500 eventi sul territorio nazionale
Nasce il Premio Vescovo: valorizzare la cultura dell’accessibilità nella progettazione. Bando su CAN

Prima edizione del riconoscimento – promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, Osservatorio sull’Accessibilità per la Progettazione Universale OAR – dedicato all’architetto, scomparso nel 2020, figura di riferimento nel panorama italiano per le politiche di superamento delle barriere architettoniche. Documentazione online su Competition Architecture Network, la piattaforma telematica realizzata dall’OAR
Elizabeth Diller: «Architettura flessibile per resistere al tempo» – La video intervista per AR Web

A Roma in occasione della mostra «Architettura instabile» in corso al MAXXI – curata dallo studio Diller Scofidio + Renfro – l’architetta statunitense ha dialogato con l’OAR su futuro degli spazi urbani, sviluppo delle città, ruolo dell’architetto