Rebirth Forum Roma 2025: alla Casa dell’Architettura il futuro si immagina insieme

Dal 3 al 7 maggio la sede dell’Ordine degli Architetti di Roma diventa il cuore pulsante della seconda edizione dell’evento: un laboratorio collettivo di idee, visioni e progetti per ripensare il futuro della città in occasione di Iper – Festival delle periferie. Lecture, dialoghi e tavoli tematici con ospiti internazionali, artisti, architetti, studiosi. Il coinvolgimento degli studenti

Cinema, l’OAR: «Il recupero della sale dismesse parte dai progetti. Serve un tavolo permanente»

Nel convegno alla Casa dell’Architettura il confronto con i soggetti istituzionali coinvolti, dalla Regione Lazio al Comune di Roma, fino alla Soprintendenza – Tra le proposte dell’Ordine degli Architetti di Roma: introdurre norme specifiche che tengano conto della peculiarità delle strutture, fare chiarezza sulle competenze riguardanti vincoli e tutele degli immobili, valutare come procedere caso per caso e dare centralità alla progettazione

Consulenti tecnici, istituzione dell’Albo della Procura del Tribunale di Catania

Presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Catania è stato istituito – com provvedimento n. 69/25 – un elenco di professionisti disponibili a collaborare in qualità di Consulenti Tecnici con il Pubblico Ministero o con la Polizia Giudiziaria nell’ambito dell’attività investigativa che richieda specifiche competenze scientifiche e tecniche. Ne è stata data comunicazione agli […]

Architetti protagonisti del Made in Italy: l’impegno dell’OAR nella celebrazione dell’eccellenza italiana

Il prossimo 15 aprile l’Ordine degli Architetti di Roma lancerà una call per Lympha, il primo incubatore verticale di startup di architettura, e organizzerà un evento dedicato alla seconda giornata nazionale del Made in Italy, con l’apertura di una mostra dedicata al ruolo degli Expo come catalizzatori di innovazione – Il 19 marzo il ministro Urso ha presentato il programma del Mimit, con oltre 500 eventi sul territorio nazionale

Nasce il Premio Vescovo: valorizzare la cultura dell’accessibilità nella progettazione. Bando su CAN

Prima edizione del riconoscimento – promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, Osservatorio sull’Accessibilità per la Progettazione Universale OAR – dedicato all’architetto, scomparso nel 2020, figura di riferimento nel panorama italiano per le politiche di superamento delle barriere architettoniche. Documentazione online su Competition Architecture Network, la piattaforma telematica realizzata dall’OAR