Abitare la Terra. Dalle Sponge Cities cinesi alla riforestazione in Brasile fino al «paesaggio» di Roma
di Redazione OAR Città «spugna», case stampate in 3D con la terra, parchi verdi sopraelevati e multifunzionali, «diritti» del mondo vegetale. Ma anche l’esigenza di combinare in modo sempre più sinergico tessuto cittadino e ambiente naturale. Considerare il patrimonio edificato esistente come principale materiale da costruzione. E guardare al passato – ad esempio, ai tanti borghi […]
Coltivare le città, stabilire relazioni, riconquistare gli spazi pubblici
Trasformare il territorio con una attenzione sempre maggiore alla “scala umana”. Coltivare le città puntando a stabilire e rafforzare relazioni e connessioni. Ripensare i paesaggi urbani, riconquistando lo spazio pubblico. Il tema delle Nature Urbane, al centro della seconda giornata di Spam, ha stimolato le riflessioni dei protagonisti della sessione pomeridiana: dalle considerazioni di Andreas […]
Natura Urbana: molto di più di un greenwashing
Seconda giornata SPAM all’insegna della Natura Urbana, un tema, almeno apparentemente, con una contraddizione interna. Può la natura divenire linguaggio di costruzione delle nostre città? Come ciò che è inaspettato, incontrollabile, spontaneo può essere declinato nel ragionamento progettuale, quindi nel pensiero razionale, atteso e prevedibile? “In Olanda l’approccio verso la natura include necessariamente la mano […]