ATTIVITà DELL'ORDINE

12 Febbraio 2025

L’impegno per un testo organico sull’edilizia, Salva-casa, Salva-Milano: le novità normative al centro della formazione e dell’attività dell’OAR

L’analisi del Salva-casa con focus su opportunità e criticità da risolvere; il Testo unico dell’Edilizia da sottoporre ad una riforma organica, la rigenerazione urbana per costruire il futuro delle nostre città con attenzione alle proposte di legge in discussione a livello nazionale e regionale. Sono alcuni degli argomenti scandagliati nei tanti incontri organizzati dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia che sono serviti ad attivare un proficuo confronto tra progettisti, politici e pubblica amministrazione, sia a livello nazionale che regionale, con un duplice obiettivo: essere di supporto agli architetti nella comprensione delle novità normative (non sempre chiare e di immediata attuazione), ma anche alla politica, sensibilizzandola su temi cruciali per il futuro delle nostre città.

L’OAR è, infatti, in prima linea nel dialogo con i decisori politici, affinché gli architetti abbiano a disposizione strumenti al passo con i tempi per poter operare sull’esistente e un quadro normativo coerente che permetta anche di superare le attuali ambiguità messe in luce dal caso “Milano”. Un’azione a tutto tondo che ha come fine ultimo la qualità degli spazi di vita dei cittadini, la lotta al degrado e la rivitalizzazione sociale ed economica dei tanti territori e periferie che ne hanno bisogno.

Nei diversi incontri con i politici è stata più volte rimarcata la necessità di una riforma organica del DPR 380 e di tutte le disposizioni che regolano l’attività edilizia. Cogliendo l’invito del ministro delle Infrastrutture e vicepremier, Matteo Salvini – concretizzatosi in un suo intervento ad una delle giornate celebrative dei 100 anni compiuti dalla legge 1395 del 24 giugno 1923 che ha istituito gli Ordini – l’OAR, insieme a altri 94 Ordini degli architetti d’Italia, ha inviato al Governo e al Parlamento una proposta di riforma del testo unico dell’Edilizia (qui il testo). Alcune richieste – come il superamento della doppia conformità – sono state recepite poi nel Salva-casa.

Un’azione intrapresa nella consapevolezza che, dopo le numerose, parziali e discontinue modifiche, la necessità di una revisione organica del Testo unico dell’Edilizia appaia improcrastinabile per centrare gli ormai condivisi obiettivi di riduzione del consumo di suolo e della conseguente promozione del riuso e della rigenerazione urbana. Obiettivi che non possono perdere di vista la qualità degli edifici, della città e dei suoi territori, nonché la sostenibilità del costruito. Con la richiesta di aggiornare l’intera normativa urbanistica ed edilizia, nonché ambientale e paesaggistica, compresi la legge del 1942 e il decreto 1444 del 1968, affinché si arrivi a una più moderna codificazione che superi anche le tante disposizioni spesso contrastanti,

La normativa – I testi

Salva-casa
Rigenerazione urbana
Salva-Milano

Gli eventi

Aggiornamento Dl Casa alla luce delle linee di indirizzo del MIT

Stato legittimo, modifiche alle destinazioni d’uso, tolleranze costruttive, accertamento di conformità, agibilità abilitante. Di questo e molto altro si è parlato all’incontro del 31 gennaio 2025 dedicato al Salva-casa, analizzato nelle sue innovazioni e criticità applicative, considerando anche le linee di indirizzo emanate dal ministero delle Infrastrutture lo scorso 30 gennaio. Il convegno ha riscontrato grande interesse e partecipazione del pubblico dati i chiarimenti procedurali di cui si ha bisogno per poter cogliere le nuove opportunità della legge. Grazie al confronto proficuo tra tecnici dell’amministrazione, professionisti e avvocati è stata sviluppata un’analisi tecnica sulla normativa del Dl Casa, propedeutica all’incontro del 14 febbraio presso l’Aula Magna Università degli Studi Roma Tre, dove gli Ordini incontreranno la politica.

»» Link all’articolo

TU 380 del 2001 e i suoi aggiornamenti

Il 28 novembre 2024 nel complesso monumentale dell’Acquario romano, sede dell’OAR, gli Ordini territoriali di tutta Italia si sono riuniti per ragionare sul futuro delle nostre città, avanzando proposte ai parlamentari. Si è trattato di una giornata di confronto sulle recenti revisioni e innovazioni del Testo unico dell’Edilizia, sul testo unificato sulla rigenerazione urbana depositato in Senato, nonché sulle proposte di revisione delle leggi regionali. Temi profondamente legati alla professione, ma anche al futuro delle nostre città spesso imprigionate in un immobilismo inadeguato alle esigenze contemporanee.

»» Link all’articolo

Accertamento di conformità – DPR 380 del 2001

L’8 novembre 2024 si è svolto il secondo webinar dedicato al Salva-casa, articolato in un confronto aperto tra professionisti, funzionari dell’amministrazione pubblica e avvocati amministrativisti, finalizzato a chiarire procedure e normative con cui gli architetti sono chiamati a confrontarsi, spesso senza avere certezza sul corretto modus operandi. Il convegno è stato incentrato sulla possibilità di ricorrere all’accertamento di conformità, svincolato dalla doppia conformità grazie all’introduzione della cosiddetta “conformità asimmetrica”.

»» Link all’articolo

Riprogettiamo l’Italia

Il 18 ottobre 2024, alla Curia Iulia, nel parco archeologico del Colosseo, si è tenuto un incontro tra i rappresentati di ordini professionali, pubbliche amministrazioni e di molte categorie economiche e parlamentari, per discutere delle riforme necessarie per il Paese. Un’occasione per rimarcare, ancora una volta, la necessità di arrivare a una riforma organica e coerente del testo unico dell’edilizia e alla redazione (ed entrata in vigore) di una legge sulla rigenerazione urbana che punti al rilancio socio-economico dei territori. Diverse le proposte avanzate alla politica sul tema dei lavori pubblici, per dare impulso alla crescita del Paese, senza dimenticare due tematiche cruciali: la certezza dei tempi e la qualità del progetto.

»» Link all’articolo

Dl Casa, stato legittimo, tolleranze e accertamento di conformità

Il primo dei webinar sul Salva-casa si è tenuto l’11 settembre 2024 e ha analizzato le principali novità introdotte, grazie agli interventi di dirigenti e tecnici dell’amministrazione capitolina e di avvocati amministrativisti. Con l’incontro è iniziato l’impegno dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia sulle nuove disposizioni normative: l’OAR ne ha seguito le evoluzioni (e continua a farlo) a partire della fase applicativa e continua a essere a servizio degli architetti e delle amministrazioni per risolvere le criticità operative.

»» Link all’articolo

I 100 anni della professione

In occasione delle celebrazioni dei 100 di professione, tenutesi a giugno 2023, l’OAR ha puntato a fare squadra con altri Ordini d’Italia per portare avanti alcune battaglie, con l’obiettivo di accendere i motori di alcune innovazioni sentite come necessarie. Confrontarsi per indirizzare le modifiche al Tu dell’Edilizia, cogliendo l’invito fatto dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini intervenuto alla seconda giornata celebrativa dei cento anni di professione (qui l’articolo), sempre nell’interesse della collettività, è stata una delle azioni cardine delle, portata avanti con costanza e impegno nei mesi a seguire e sino ad oggi.

»» Link all’articolo

FAD OAR 2024 – 2025 | Normativa

OAR ISTITUZIONALE

Il DL Casa è legge: cosa cambia

Stato legittimo, tolleranze, accertamento di conformità

Webinar

11 settembre 2024

15:50 – 19:15

coordinatore scientifico Alessandro Panci, Presidente OAR

tutor Ludovico Sargolini, Formazione OAR

DISPONIBILE

dal 11/09/2024 al 30/06/2025

PROFESSIONE

Installazione di vetrate panoramiche

(D.L. 115/2022 convertito in Legge 142/2022). Evoluzioni e interpretazioni normative

Webinar

10 aprile 2024

15:00 – 18:00

coordinatore scientifico Franco Romano, CTF OAR tutor Nives Barranca, Formazione OAR

DISPONIBILE

dal 10/04/2024 al 30/06/2025

di Mariagrazia Barletta e Francesca Bizzarro
PHOTOGALLERY

TAG

POLITICA

DELL'ORDINE

NEWS

DELL'ORDINE