ATTIVITà DELL'ORDINE

Formazione
28 Giugno 2024

Formazione e aggiornamento iscritti OAR: protocollo d’intesa con l’ASL Roma 6

Alessandro Panci, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia (OAR), e Francesco Marchitelli, Commissario Straordinario dell’ASL Roma 6, hanno sottoscritto oggi il protocollo di intesa che è stato predisposto del Servizio Prevenzione dell’Asl Roma 6, nelle persone del dottor Pier Giorgio Mosca e dall’architetto Domenico Giovannetti. La firma è avvenuta alla presenza dei delegati di zona OAR Ombretta Renzi e Riccardo Ludovisi.

L’accordo coinvolge i due enti nella realizzazione di attività formative e di orientamento riservate agli iscritti OAR: i professionisti porteranno a termine tali esperienze, che non costituiranno in alcun caso rapporti di lavoro, ma saranno finalizzate all’acquisizione di competenze professionalizzanti, presso gli uffici tecnici dell’Azienda Sanitaria dei Castelli Romani e del litorale laziale.

Termini e modalità per l’invio delle candidature saranno pubblicati sul sito architettiroma.it, e i partecipanti verranno scelti da una Commissione ad hoc, con due membri per l’Ordine degli Architetti e due per l’ASL Roma 6, che valuteranno specifici parametri, tenendo conto del curriculum e dell’attività nel campo dell’architettura, del paesaggio e della pianificazione territoriale.

Per ognuno degli iscritti selezionati sarà definito un Piano dell’Offerta Formativa Individuale (POFI), sviluppato con l’apporto della Commissione Città Metropolitana e dal Comitato Tecnico della Formazione dell’OAR, che avranno anche il compito di programmare e monitorare l’attività dei partecipanti, in collaborazione con un referente designato dalla struttura di destinazione.

Nel POFI, in particolare, saranno indicati:

  • orario settimanale,
  • settore di attività,
  • area professionale di riferimento,
  • luogo di svolgimento dell’esperienza,
  • estremi indicativi dell’assicurazione per la responsabilità civile, cui provvederà il soggetto ospitante.

Formazione e orientamento dureranno sei mesi, articolati in base alle disposizioni del POFI, per la cui attuazione l’OAR assegnerà un tutor ad ogni partecipante. Se intenzionati a interrompere l’attività, i professionisti, vincolati alla riservatezza “per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito al Soggetto Ospitante (…) e sulle conoscenze e applicazioni relative a programmi e organizzazione di ASL Roma 6”, dovranno fornire motivata comunicazione scritta.

La frequenza non inferiore all’80% consentirà agli iscritti di ottenere 20 Crediti Formativi Professionali (CFP), che saranno accreditati dall’Ordine degli Architetti di Roma solo dopo il rilascio dell’Attestazione finale da parte del “Soggetto Ospitante al termine dell’esperienza svolta”.

di Francesca Bizzarro
PHOTOGALLERY

TAG

POLITICA

DELL'ORDINE

NEWS

DELL'ORDINE