Il Lazio incontra la Sicilia: la filiera delle costruzioni in sinergia per una professione migliore

L’Ordine degli Architetti di Roma continua il suo progetto di dialogo con gli altri Ordini professionali e per il 2019 conta di incontrare tutte le Regioni del Sud. Protagonista alla Casa dell’architettura è la Sicilia rappresentata tra gli altri da Rino La Mendola (architetto siciliano e Vicepresidente CNAPPC), Giovanni Salerno (Direttore del Dipartimento Urbanistica della […]
Sblocca Cantieri, tra rischi e (poche) opportunità

Dal rilancio dell’appalto integrato all’affidamento dei lavori di manutenzione sulla base del progetto definitivo, fino all’ampio ricorso ai commissari straordinari. Sono tanti i punti di criticità contenuti nel decreto cosiddetto Sblocca Cantieri – convertito dalla legge 55/2019 (Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno scorso) – ai quali si affiancano alcuni (pochi) elementi che possono […]
Riuso immobili della Difesa: patrimonio per trasformare le città

Un enorme patrimonio da valorizzare. Con strutture e spazi da restituire alla collettività per usi culturali, sociali, per le pubbliche amministrazioni e le università. Oppure – attraverso il dual use – mantenendo la disponibilità e, in alcuni casi, le funzioni degli immobili, ma con la possibilità di affidare a terzi la gestione delle infrastrutture. Sono alcuni dei […]
Concorsi, snellire le richieste di documenti ed elaborati grafici

Passi in avanti sul fronte della standardizzazione delle procedure per i concorsi di progettazione, l’utilizzo di piattaforme digitali e l’adozione sempre più diffusa del formato a due fasi. Ma tanta strada ancora da fare, ad esempio, sulla poca chiarezza della documentazione amministrativa e sugli aggravi in merito alle elaborazioni grafiche da consegnare. E, soprattutto, una […]
Dal MAXXI alla Biennale di Venezia: valorizzazione degli archivi di architettura

Luoghi in cui viene custodito un patrimonio documentale di enorme valore, fatto di disegni, schizzi, progetti, fotografie, filmati, modelli, relazioni, capitolati. Ma anche istituzioni “vive”, che – oltre a raccolta, conservazione, consultazione – devono puntare a valorizzare i fondi custoditi, aumentandone la fruibilità, sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali ed estendendo la tutela a supporti, […]
Lazio incontra Basilicata e Puglia: prosegue il ciclo lanciato dall’OAR

“Accrescere la coesione professionale è un fattore cruciale per aumentare il peso culturale e politico della nostra categoria”, lo ha detto Flavio Mangione aprendo “Il Lazio incontra la Basilicata e la Puglia”, secondo appuntamento – dopo quello dello scorso novembre dedicato alla Calabria: https://ordine.architettiroma.it/attivita-ordine/lazio-calabria-dialogo-alloar-al-via-un-tavolo-di-confronto-permanente-con-le-migliori-esperienze-dei-territori/) – del ciclo di incontri organizzati dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma […]
I primi 100 anni del Bauhaus: da Berlino a Londra, oltre 600 eventi per celebrare la scuola di arte e design che ha segnato il xx secolo

Nata come una scuola d’arte e design nel 1919, il Bauhaus diviene un vero movimento artistico e culturale che ha cercato di conciliare estetica e funzionalità al pari di artigianato e produzione industriale. Nonostante sia stato chiuso nel 1933, i suoi 14 anni di attività hanno consolidato un metodo progettuale interdisciplinare basato sulla reale possibilità […]
Un anno di OAR: semplificazione, formazione e comunicazione

Formazione, semplificazione e comunicazione. Ma anche concorsi, dialogo con il mercato e le imprese innovative, tariffe, servizi agli iscritti. Sono gli assi portanti su cui si è basata l’attività dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia nel corso dell’ultimo anno, durante il quale le azioni realizzate e i programmi di lavoro avviati sono stati […]
Lazio-Calabria. Dialogo all’OAR. Al via un tavolo di confronto permanente con le migliori esperienze dei territori

Il progetto di architettura come motore di crescita e di sviluppo del nostro Paese. E come trait d’union tra realtà diverse – in termini territoriali, culturali e professionali – per avviare un percorso comune di trasformazione della città e del territorio. E’ stato questo lo spirito alla base dell’evento “Il Lazio incontra la Calabria”, primo di una […]