ATTIVITà DELL'ORDINE

Architettura
31 Maggio 2021

Al via le Call di SPAM Restart! Workshop internazionale SPAM-LAB 03 e Young Architects

di Redazione OAR

Un workshop internazionale sui temi della rigenerazione urbana, con focus sulle aree di proprietà militare, e un appuntamento apposito dedicato ai giovani professionisti dall’Italia o dall’estero, anche per confrontarsi sui temi della manifestazione. Sono i contenuti delle due Call appena lanciate in vista di SPAM 03 Restart!, la terza edizione del Festival dell’Architettura di Roma – organizzato dall’OAR – che si svolgerà dal 23 al 29 luglio presso la Casa dell’Architettura.

SPAM-LAB 03

La prima call – SPAM-LAB 03 – è aperta a 36 partecipanti, provenienti da tutto il mondo, chiamati a prendere parte ad un workshop di profilo internazionale, che si svolgerà nella settimana del festival, suddiviso in tre laboratori, ciascuno con 12 partecipanti. Tema di progetto saranno tre aree di proprietà militare ancora attive o in via di dismissione – a Roma, Merano e Cagliari -, selezionate con la collaborazione del ministero della Difesa e del Demanio militare. I partecipanti saranno seguiti da tre tutor d’eccezione: Ute Schneider, architetto partner del gruppo Kcap; Kristina Knauf del gruppo Mvrdv; e il preside della facoltà di Architettura della Sapienza, Orazio Carpenzano. Collaboreranno, inoltre, architetti e ingegneri dell’ufficio tecnico del Demanio e del ministero della Difesa.

Obiettivo del workshop sarà – si legge nel testo dell’iniziativa – «indagare il tema della reinserimento del patrimonio dismesso nel tessuto e nella vita urbana, tema particolarmente importante in un momento di ripartenza dopo la pandemia», mettendo in luce le necessità – per le tre aree individuate – di «studiare ipotesi e strategie per aprire gli spazi al contesto e alla città e dotarli di nuove funzioni appropriate e flessibili».

Per candidarsi bisogna inviare i documenti richiesti dalla call (qui sotto in allegato) – all’indirizzo spam@architettiroma.it – entro le ore 17.00 dell’8 luglio 2021. Si raccomanda la partecipazione di studenti dal quarto anno in poi, dottorandi e/o professionisti dall’Italia o dall’estero. I gruppi saranno formati da persone con esperienze diverse, in ottica multidisciplinare, privilegiando discipline come architettura, paesaggio, urbanistica, sociologia, arte. Al temine del workshop saranno rilasciati un certificato di partecipazione e crediti professionali e accademici (20 cfp – cfu da verificare in base alle università di provenienza).

In allegato la call

Young Architects

Largo ai giovani professionisti, dall’Italia o dall’estero, attraverso Young Architects. Si rinnova, come ogni anno, l’appuntamento di SPAM con il focus young: ogni giorno, dalle 16.00 alle 16.30 – per tutta la durata della manifestazione – ci sarà uno spazio dedicato alle «nuove leve dell’architettura», occasione di confronto sui temi del festival: city on demand (23 luglio), housing (24), ecological transition (25), mobility, services & networks (26), beyond the city (27), culture (28), architecture and politics (29).

Per partecipare si deve inviare una email con la documentazione richiesta – all’indirizzo spam@architettiroma.it – entro il 30 giugno 2021, usando come oggetto: Spam 03 Young Architects Call. (FN)

In allegato la call

di Francesco Nariello
PHOTOGALLERY

TAG

POLITICA

DELL'ORDINE

NEWS

DELL'ORDINE