Articolo
02 Maggio 2021

Progetto PLANS – Portiamo l’Architettura Nelle Scuole – di Valentina Di Stefano

L’Architettura come cultura militante. Cosa si può fare perché i cittadini siano consapevoli che la conoscenza dell’architettura contemporanea e la lettura delle problematiche che riguardano la città sono fondamentali per avere una buona qualità della vita? Come far comprendere che tutto quello che ci circonda è di competenza di ogni cittadino e che il bene pubblico appartiene a ciascuno di noi? Perché si continua a contrapporre il “bello” dell’archetto e della colonnina al “brutto” dell’architettura contemporanea e non si parla invece di funzionale vs disfunzionale, di inquinante vs ecosostenibile, di qualità vs mediocrità? Come creare i presupposti affinché la nostra professione si riappropri del proprio ruolo intellettuale, culturale, sociale ed artistico?

« Com’è sola la città che ti abita

nel petto come un cuore, com’è sola

nelle mosse di una folla che ha

le tue stesse paure e la attraversa

compatta in una nuvola, com’è sola

stamattina la città che ieri

ti era amica e oggi, sotto un cielo

più grigio che nemico, mentre

passa la folla e scorre il fiume

e uno si innamora e l’altro muore

e i muri si confondono il colore…

Com’è sola la città che ti abita

nel petto come un cuore e un po’

somiglia, pensi, alla tua giovinezza

che pure è passata di qui ».

da“La città che ti abita” di Giorgio Ghiotti

Edizioni Empiria, 2017

Già nel 1914, Antonio Sant’Elia lo ha gridato a gran voce nel suo Manifesto dell’Architettura Futurista: “per architettura si deve intendere lo sforzo di armonizzare con libertà e con grande audacia, l’ambiente con l’uomo, cioè rendere il mondo delle cose una proiezione diretta del mondo dello spirito”.Contemporaneamente contesta con forza le “ruffianerie architettoniche”pseudo-monumentali tipiche dell’epoca durante la quale “perseverano cocciuti con le regole di Vitruvio, del Vignola e del Sansovino (… ) a ristampare l’imbecillità secolare sulle nostre città, che dovrebbero essere l’immediata e fedele proiezione di noi stessi”.

Perché abbiamo dimenticato e continuiamo a costruire, per dirla ancora con Sant’Elia, con “vacua esercitazione stilistica, un rimuginamento di formule malamente accozzate a camuffare da edificio moderno il solito bussolotto passatista di mattone e pietra”, senza mettere l’essere umano al centro di tutto il processo urbanistico-edilizio?

È sconcertante – per tutti noi che facciamo questo mestiere – che l’architettura (intesa nella sua accezione più alta di urbs et civitas) non venga insegnata nella scuola dell’obbligo, considerando invece la sua forte valenza formativa nella costruzione dell’identità storica e collettiva (finanche Kant nella sua “Critica della Ragion Pura” riconosce nello spazio la prima forma di conoscenza: “senza lo spazio non possiamo avere alcuna esperienza del mondo esterno”). Insegnare l’architettura significa insegnare ad avere cura dello spazio che ci circonda e ci appartiene; del resto “la prima prova che noi esistiamo è che occupiamo uno spazio”, scriveva Le Corbusier.

Il gruppo PLANS – Portiamo l’Architettura Nelle Scuole, che opera all’interno dell’Ordine Architetti di Roma e Provincia, è nato nel 2018, proprio dalla convinzione che è possibile mettere un argine al degrado fisico e sociale al quale, ed è ben più drammatico, ci siamo abituati arrivando a considerare la mediocrità dell’edilizia attuale e il disagio urbano come la più ovvia normalità. Èsembrato evidente a questo gruppo di architetti liberi professionisti, allo stesso tempo impegnati anche nell’insegnamento e nella formazione, che architettura e ambiente sono responsabilità e patrimonio di ciascuno e che solo la conoscenza può fornire gli strumenti atti a contrastare ogni forma di deriva. Da qui è nata la necessità di avviare un percorso formativo con i bambini ed i ragazzi, cittadini dell’oggi e non solo del domani, e di cercare l’unica alleata possibile: la scuola.

Il primo passo è stato partecipare attivamente a SPAM – DREAMCITY 2019, Festival dell’Architettura organizzato dall’Ordine Architetti di Roma e Provincia, nel quale sono state coinvolte numerose scolaresche romane delle medie e delle superiori attraverso l’esposizione di due lezioni che abbiamo chiamato “SPAM KIDS”: 1) L’architettura è un linguaggio – Breve storia dell’architettura moderna attraverso gli edifici manifesto; 2) Rigenerazione urbana sostenibile – Due esempi romani: il MAXXI e l’Acquario Romano.

Successivamente, presso I.C. Francesco Nitti sono stati attivati vari progetti volti alle tematiche relative al riciclo e riuso dei materiali, in un’ottica di scuola sostenibile, in collaborazione con 99NINE e con Eventi Di Cartone, che da anni progettano e realizzano soluzioni interamente ecosostenibili. Sono state realizzate colonnine porta-igienizzante, pannelli divisori per i banchi e pareti mobili per le aule, interamente realizzati in carta, cartone ed altri materiali riciclati ed il tutto è stato possibile grazie alla dirigente scolastica, dott.ssa Elisamarzia Vitaliano che accoglie sempre, con entusiasmo, ogni idea in materia di ecosostenibilità, a dimostrazione del fatto che una sinergia con l’istituzione scolastica è possibile.

Il 26/09/2020, in occasione di CHANGE. Architecture Cities Life promosso dal MiBACT ed organizzato dall’associazione Open City Roma in collaborazione con Ordine Architetti Roma e MAXXI, nell’ambito del progetto di “Idee per il futuro – Progettare il cambiamento” dell’Associazione Tevereterno Onlus, al termine dell’esplorazione guidata, dal Fontanone del Gianicolo a piazza Tevere, ci siamo occupati di un workshop teso a formare uno storyboard per immagini e parole, rappresentativo del territorio, con l’obiettivo di dare forma ad una visione del futuro dello spazio fluviale aperto alla cittadinanza e pienamente vivibile.

In conclusione, parafrasando Walter Gropius e il suo Manifesto del Bauhaus (Weimar 1919), “cerchiamo, concepiamo e creiamo la nuova costruzione del futuro” che sappia dare a ciascun cittadino gli strumenti giusti per pretendere che venga messo al centro della pianificazione, della progettazione e della realizzazione l’individuo nella sua interezza, nelle sue aspirazioni, nei suoi sogni e nel suo diritto ad una architettura, una città e una vita di qualità.

Valentina Di Stefano

Architetto

Componente del gruppo PLANS – Portiamo l’Architettura Nelle Scuole, OAR

Componente CTF, Comitato Tecnico Formazione OAR

ALLEGATI
PHOTOGALLERY

TAG

CONDIVIDI

VEDI ANCHE
Febbraio 12 2025
di Giulia Villani Architetto, Coordinatrice Redazione OAR Semplicità, eleganza, tecnologia, plasticità. Queste le parole chiave della nuova scenografia progettata da...
intervista
Architettura
Febbraio 5 2025
Isaac Asimov, le leggi della robotica, le città galattiche e la teoria ekistica dell’architetto Doxiadis Uno dei temi più stimolanti...
articolo
Architettura
Gennaio 24 2025
[Premessa al nuovo numero doppio della rivista ufficiale dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia: 𝗔𝗥 𝗠𝗮𝗴𝗮𝘇𝗶𝗻𝗲 𝟭𝟮𝟵-𝟭𝟯𝟬 / “𝗗𝗮𝗹...
articolo
Architettura