Articolo
14 Febbraio 2022

L’architettura borrominiana raggiunge, attraverso la complessità, il crisma della semplicità.

«Rinvigorire il linguaggio nel senso della semplicità significa trasformare tutto nello splendore mite del quieto risuonare della parola(1).


A ben vedere tutta l’architettura borrominiana raggiunge, attraverso la complessità, il crisma della semplicità».

Paolo Portoghesi

Scopri la pubblicazione della casa editrice OAR, Architetti Roma Edizioni:
Attualità di Borromini. Una lezione di Paolo Portoghesi – Paolo Portoghesi, a cura di Luca Ribichini, Elena Tinacci

(1)M.Heidegger, Il sentiero di campagna, Il melangolo, Genova 2002

La cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, vista dal basso

Nella fotografia di copertina:
Cupola di San Carlino alle Quattro Fontane, Francesco Borromini, Roma, 1634-1644

Nella seconda fotografia di copertina:
Cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, Francesco Borromini, Roma, 1643-1662

A cura di Giuseppe Felici, Redazione AR Web

ALLEGATI
PHOTOGALLERY

TAG

CONDIVIDI

VEDI ANCHE
Febbraio 12 2025
di Giulia Villani Architetto, Coordinatrice Redazione OAR Semplicità, eleganza, tecnologia, plasticità. Queste le parole chiave della nuova scenografia progettata da...
intervista
Architettura
Febbraio 5 2025
Isaac Asimov, le leggi della robotica, le città galattiche e la teoria ekistica dell’architetto Doxiadis Uno dei temi più stimolanti...
articolo
Architettura
Gennaio 24 2025
[Premessa al nuovo numero doppio della rivista ufficiale dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia: 𝗔𝗥 𝗠𝗮𝗴𝗮𝘇𝗶𝗻𝗲 𝟭𝟮𝟵-𝟭𝟯𝟬 / “𝗗𝗮𝗹...
articolo
Architettura