Al via la seconda edizione del riconoscimento ideato da Fondazione Architetti di Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa, che, nell’ambito del Festival Rigenera, “promuove l’architettura come strumento di inclusione e sostenibilità, premiando progetti capaci di migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali”: per iscriversi alla selezione che decreterà i quattro vincitori del Premio Rigenera 2025 (Medaglia d’Oro, d’Argento, di Bronzo, Medaglia d’Oro Emilia Romagna) e assegnerà le eventuali menzioni d’onore, c’è tempo fino alle 24:00 del 4 marzo.
Possono partecipare, presentando progetti realizzati e completati negli ultimi cinque anni (dal 1 gennaio 2020 in poi):
- professionisti singoli o associati,
- società di architettura o ingegneria,
- amministrazioni pubbliche.
L’iscrizione deve essere effettuata online, completando i seguenti passaggi:
1 – compilare il modulo in calce alla pagina
https://www.rigenerareggioemilia.it/premio-rigenera-il-bando-della-ii-edizione-2/ ;
2 – inviare i materiali richiesti dal bando attraverso strumenti di trasferimento file all’indirizzo premio@rigenerareggioemilia.it .
Tra le candidature ricevute, la giuria individuerà tredici finalisti, che saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione in programma il 7 aprile 2025, durante la III edizione del Festival Rigenera, intitolata “PIANO B” (5 – 13 aprile).
Premio Rigenera 2025
Il Festival dell’Architettura Rigenera PIANO B lancerà anche una call per proposte progettuali di rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio Emilia: il bando è destinato ai professionisti della città e dell’Emilia Romagna, ma possono partecipare anche architetti non iscritti a un Ordine dell’Emilia Romagna o neolaureati non residenti in regione, purché inseriti in un gruppo in cui almeno un membro sia un architetto iscritto a un Ordine regionale o neolaureato residente in Emilia Romagna.
Per partecipare alla selezione è necessario, entro le ore 24:00 del 17 marzo 2025:
1 – iscriversi tramite l’apposito form alla pagina https://www.rigenerareggioemilia.it/call-for-proposal-proposte-creative-per-la-reggio-emilia-di-domani/ ;
2 – presentare, esclusivamente in formato digitale, una tavola A1 verticale nella quale saranno contenuti tutti i disegni, immagini, informazioni che si ritengono utili per raccontare la proposta (i testi all’interno della tavola, didascalie comprese, dovranno essere in lingua italiana e inglese) e una cartella con tutti i files separati utilizzati per comporre la tavola.
Call for Proposal – Proposte creative per la Reggio Emilia di domani
Scarica qui il bando con tutti i dettagli
La Commissione Giudicatrice sceglierà le cinque proposte migliori, che riceveranno un premio di 500€ ciascuna. I progetti selezionati saranno presentati pubblicamente durante il Festival Rigenera PIANO B e, successivamente, nella Placemaking Week Europe, che si svolgerà a Reggio Emilia nel mese di settembre.
Per info: