AGENDA ARCHITETTURA

Agenda architettura
6 Ottobre 2025

Premio Carlo Pucci: aperto il bando 2025 per tesi di Architettura e Paesaggistica

Incentrato sulla “conservazione, valorizzazione e innovazione del Patrimonio architettonico e paesaggistico della Toscana“, considerando “la storia come requisito generativo, la progettazione come proiezione verso il futuro”, l’11° Premio Carlo Pucci è destinato agli autori di tesi di laurea in Architettura, e in Paesaggistica e manifestazioni culturali, sostenute in data successiva al 1 gennaio 2020.

La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile-Ambientale.

Gli interessati possono candidarsi al riconoscimento entro il 6 ottobre 2025 esclusivamente tramite la procedura di iscrizione online attiva all’indirizzo https://forms.gle/GAmRZFDq33RE1x4L7 sul sito https://www.premiocarlopucci.it/ (farà fede la data di ricevuta di accettazione del sistema telematico).

I candidati dovranno fornire, sotto la propria responsabilità la  documentazione amministrativa (Parte-A: domanda di partecipazione redatta in carta libera e sottoscritta in originale; Certificato di Laurea e/o Copia Conforme o autocertificazione o modulo eventualmente scaricabile dal sito universitario; Dichiarazione delle competenti autorità accademiche, comprovante che il progetto presentato al concorso sia quello discusso) e la documentazione progettuale (Parte-B: relazione in formato pdf; 3 Tavole liberamente composte; Video di presentazione del progetto – facoltativo – della durata massima di 3 minuti; Presentazione in formato Pdf con max 20 pagine).

La compilazione del modulo online e l’invio del materiale equivalgono all’iscrizione al Premio.

Nel caso di lavoro di gruppo, la domanda di partecipazione e le certificazioni o autocertificazioni dei titoli universitari dovranno essere presentate per ciascun componente del gruppo.

A integrazione dei documenti amministrativi, ogni candidato dovrà anche inserire la Liberatoria per la pubblicazione, anche parziale, a titolo gratuito del Progetto e della relazione da parte dell’Associazione culturale “Premio Carlo Pucci” nelle vesti del suo legale rappresentante (per il modello di liberatoria, vedi Modulo allegato al bando).

L’Associazione culturale “Premio Carlo Pucci”, istituita nel 2013, “intende stimolare la riflessione intorno alla qualità architettonica ed agli spazi pubblici in quanto elementi determinanti della trasformazione del territorio”, auspicando che i progetti partecipanti all’edizione 2025 del Premio integrino “architettura, paesaggistica e restauro, tecnologia e ‘nuove tecnologie’ (…) in modo coraggioso, creativo e originale”.

La Commissione giudicatrice assegnerà i premi come di seguito elencati:

per il 1° classificato, premio del valore di € 2.000,00 (euro duemila/00) per Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico;

per il 2° classificato premio del valore di € 1.500,00 (euro

millecinquecento/00) per Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico;

per il 3° classificato premio del valore di € 1.000,00 (euro mille/00) per Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico.

La cerimonia di assegnazione / premiazione si svolgerà il 15 novembre 2025.

Per tutti i dettagli su documenti, elaborati, criteri di valutazione, consultare il bando (scarica qui).

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE