AGENDA ARCHITETTURA

Agenda architettura
10 Aprile 2025

La Fondazione Bruno Zevi presenta il concorso internazionale Marisa Cerruti e la digitalizzazione de “L’architettura – cronache e storia”

Il giorno 10 aprile 2025 alle ore 16.00, nella Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, la Fondazione Bruno Zevi presenterà due iniziative del 2025, rese possibili da un lascito testamentario di Marisa Cerruti, storica collaboratrice e coordinatrice della redazione della rivista L’architettura – cronache e storia”, fondata da Bruno Zevi nel 1955, al fine di proseguirne l’esperienza culturale e di promozione dell’architettura.

Dopo i saluti di Riccardo Gandolfi – Direttore Archivio di Stato di Roma e di Luca Zevi – Vice-Presidente Fondazione Bruno Zevi, interverranno: Paolo De Calisti – Responsabile tecnologie GAP srl: “La digitalizzazione come rilancio”; Luigi Prestinenza Puglisi – Critico d’architettura: “Nuovi strumenti di azione culturale”.

I progetti

La rivista “L’architettura – cronache e storia” online

Al fine di fondere le esperienze contemporanee con quelle del passato e per incentivare il dibattito critico e culturale, la Fondazione Bruno Zevi ha promosso la digitalizzazione dell’intera collezione della rivista mensile “L’architettura – cronache e storia”, utilizzando le più moderne tecnologie editoriali: tutti i numeri della storica rivista, dal 1955 al 2005, saranno a breve disponibili nella versione online.

Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” per la comunicazione de L’architettura

Sarà presentato il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” per l’ideazione e la realizzazione diun moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista e dei suoi valori nel presente contesto storico.

Il Concorso è aperto a tutti coloro che possiedono adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione di contenuti multimediali e interdisciplinari (singoli, gruppi, associazioni, società pubbliche e private, istituzioni); per il progetto vincitore è previsto un importo onnicomprensivo pari a 30.000 euro oltre IVA di legge, che sarà corrisposto nell’arco dei tre anni, in corrispondenza con gli stati di avanzamento del lavoro.

Il nuovo progetto di comunicazione è pensato come uno strumento agile, flessibile, capace di raggiungere soprattutto i giovani, orientandoli nelle scelte professionali e nella comunicazione della complessità dell’architettura e del paesaggio.

Il bando sarà online sul sito internet della Fondazione dall’11 aprile 2025 (www.fondazionebrunozevi.it)

Appuntamento: 10 aprile 2025 ore 16.00
Sala Alessandrina – Archivio di Stato di Roma. Corso del Rinascimento 40 – Roma

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE