Sedici categorie di premio, che declinano il tema di quest’anno “Landscape project for life and climate”, alla ricerca di “nuovi possibili equilibri in uno spazio che è stato concepito per permettere il dialogo tra architettura e paesaggio”, con la volontà di proporre una “piattaforma aperta a raccogliere best practice, casi studio, ricerche e/o innovazioni tese a migliorare il destino dei luoghi in ogni loro forma”: il CITY’SCAPE Award 2025 punta a individuare progetti in cui, a prescindere dalla scala di intervento, l’equilibrio tra costruzioni e natura diventi fonte di sostenibilità.
Fino alle ore 12:00 del 9 maggio 2025 è possibile effettuare l’iscrizione registrandosi tramite l’apposito link: https://paysage.it/iscrizione-premio-cityscape25/
Una volta conclusa la registrazione, si riceverà una comunicazione via email per l’accesso al caricamento del progetto che potrà essere presentato utilizzando i modelli scaricabili QUI.
Le lingue ufficiali del concorso sono l’italiano e l’inglese. Tutti gli elaborati dovranno essere redatti a scelta in una sola di queste due lingue, pena l’esclusione.
Allo CITY’SCAPE Award, organizzato dalla rivista internazionale Paysage Topscape e dal Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori (CNAPPC), possono partecipare, solo se iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali di riferimento:
- Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori;
- Ingegneri;
- Dottori Agronomi e Dottori Forestali;
- Agrotecnici;
- Geometri;
- Periti Agrari.
Possono partecipare anche:
- Lighting Designer (con iscrizione obbligatoria a una associazione di categoria);
- Associazioni e Fondazioni;
- Imprese del settore;
- Comuni, Pubbliche Amministrazioni e Enti Pubblici;
- Università, Centri di Ricerca;
- Dottorandi e Ricercatori.
Sono candidabili al CITY’SCAPE Award 2025 opere che alla chiusura del bando (9 maggio) risultino:
- realizzate;
- in fase di realizzazione, purché sufficientemente sviluppate.
Possono essere presentati anche progetti che hanno già ricevuto premi o menzioni in altre sedi.
Nel caso in cui si vogliano candidare più progetti bisognerà effettuare per ciascuno una registrazione con un diverso indirizzo email.
Presso il Salone d’Onore del Palazzo della Triennale di Milano, il 19 e 20 giugno è in programma il convegno “CITY’SCAPE SYMPOSIUM & AWARD. Landscape Project for Life and Climate. From Grey Infrastructure to Green Socialstructure” che si concluderà con la consegna del riconoscimento ai progetti vincitori e l’annuncio delle menzioni d’onore.
CITY’SCAPE Award 2025 / Focus
- Il progetto di paesaggio come strumento per la resilienza climatica
- Dalla Grey Infrastructure alla Green Socialstructure
- La dimensione sociale ed ecologica della progettazione del paesaggio
- Il paesaggio come infrastruttura attiva
Calendario:
31 MARZO 2025 – Apertura delle iscrizioni e del contestuale invio degli elaborati
9 MAGGIO 2025 – Entro le ore 12.00 – Chiusura del sito per l’invio dei progetti
16 MAGGIO 2025 – Invio da parte della Giuria delle valutazioni
21 MAGGIO 2025 – Riunione della giuria
19-20 GIUGNO 2025 – Convegno
20 GIUGNO 2025 – Premiazione
Eventuali variazioni del calendario saranno tempestivamente comunicate attraverso il sito ufficiale
del concorso.
Per i tutti i dettagli sull’invio degli elaborati, le categorie di premio e i criteri di selezione, scaricare qui il bando.
Per chiarimenti relativi alle modalità tecnico-operative di presentazione delle candidature sul sistema, è
possibile contattare: comunicazione@paysage.it – 02 34 59 2780.