La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa (CNA) dà appuntamento a martedì 11 marzo per l’evento “handmade in ITALIA, radici e innovazione tra cultura e progetto”, organizzato con il patrocinio di Ordine degli Architetti di Roma e provincia (OAR), delegazione Lazio dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università la Sapienza: l’incontro, afferente al settore Artistico e Tradizionale del mercato in cui operano gli Artigiani Imprenditori d’Italia, approfondirà le prospettive di sviluppo e le opportunità configurabili a partire dalle “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy” (L. 27 dicembre 2023 n. 206).
Presso l’Auditorium della Sede Nazionale CNA sono previsti interventi di Elena Balsamini, Presidente Nazionale CNA Artistico e Tradizionale, Costantino D’Orazio, Storico dell’arte e direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, Elia Napolitano, Docente Università di Pavia “Master gestione innovativa dell’arte”, Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura. Le conclusioni del convegno, moderato da Simona Finessi, Direttore editoriale Platform Architecture & Design, saranno affidate a Dario Costantini, Presidente Nazionale CNA.
Scarica qui l’invito / brochure
Per partecipare, registrarsi online: https://marketing.cna.it/handmade-in-italia/#form
“handmade in ITALIA, radici e innovazione tra cultura e progetto”
Convegno
martedì 11 marzo 2025
11:00 – 13:00
Auditorium CNA – Sede Nazionale
Piazza M. Armellini, 9A – Roma