50 ANNI DI PROFESSIONE

Macrì Ugo
Macrì Ugo

Ugo Macrì, nato a Il Cairo in Egitto nel dicembre 1931, si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 14 Marzo 1957 e si iscrive all’Albo degli Architetti di Roma il 23 gennaio 1959, come n. 1172.

Negli anni dal 1957 al 1959 collabora alla progettazione di opere realizzate in Italia ed all’estero, presso lo studio del prof. Ludovico Quaroni e dell’ing. Adolfo De Carlo, maturando le prime esperienze significative sul piano professionale.
Dal 1959 al 1994, anno dell’opzione del tempo pieno presso l’Università di Roma “La Sapienza”, l’attività professionale si svolge ininterrottamente. L’attività accademica termina nel 2004.

I principi fondamentali che hanno pervaso le esperienze di apprendistato, cioè la ricerca del rapporto ottimale tra materiale, disegno e tecnologie nella definizione dell’immagine architettonica e nella realizzazione degli spazi urbani, si sono costantemente riproposti nella libera professione.
Le esperienze teorico-pratiche maturate negli anni di attività didattica e scientifica sono state costantemente riversate nell’attività professionale caratterizzando e determinando scelte e risultati sul piano dello sviluppo del processo progettuale ed esecutivo delle opere compiute.
Viceversa, l’attività derivante dalla pratica professionale ha costituito fattore di guida e di controllo dei percorsi formativi proposti agli studenti della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

L’architetto comincia la carriera accademica nel 1964 in qualità di Assistente Volontario presso i corsi tenuti dal prof. arch. Giorgio Boaga; nel 1972 diviene di Assistente Ordinario e sei anni dopo è Professore incaricato di Materiali da Costruzione Naturali.
Dal 1983 al 1993 è Professore di ruolo ed Associato alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e tiene il corso di Tecnologie dei Materiali da Costruzione; dal 1994 al 2004, presso la stessa Facoltà, è titolare del corso di Materiali da Costruzione e Progettazione di Elementi Costruttivi.
Inoltre, dal 1994, gli è affidato il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura e dal 2001 il modulo Materiali
da Costruzione presso il Laboratorio di Progettazione architettonica del Corso di laurea triennale in Conservazione e Restauro dei Beni Architettonici.
E’ membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Progettazione Ambientale sede di Roma, dal I al XVIII ciclo.

A partire dagli anni ’80, sia l’attività professionale sia i temi sviluppati all’interno della attività accademica attraverso i programmi di ricerca scientifica, si sono incentrati sulla trasformazione dell’habitat, mettendo in risalto da un lato i problemi del recupero (manutenzione, ristrutturazione, riabitazione) delle costruzioni esistenti e da un altro lato quelli di conversione, adattamento e trasferimento di tecnologie innovative compatibili con le strutture architettoniche tradizionali. Particolare attenzione è stata rivolta alle comunità dell’area mediterranea ed alle specifiche manifestazioni delle diverse culture materiali, come attestano i programmi di ricerca scientifica depositati nella Biblioteca del Dipartimento ITACA della Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza” che si riportano di seguito:

– U. Macrì e altri, L’innovazione dei processi costruttivi dell’habitat nei Paesi in via di sviluppo: il Maghreb marocchino, Programma di Ricerca tra Facoltà di Architettura di Roma e ENA Rabat 1982–85 e in La Medina di Fez, catalogo della mostra Firenze 1986.
– U. Macrì, Il programma di cooperazione italo-algerina nel settore della salvaguardia e della valorizzazione dei monumenti e dei siti storici, Programma di Ricerca tra Facoltà di Architettura di Roma e EPAU Algeri 1989- 1992 e in “Levante”, anno XXXII, Roma 1991.
– U. Macrì, L’influenza dell’opera di Hassan Fathy sui processi progettuali e costruttivi nel mondo arabo contemporaneo, in La figura e l’opera di Hassan Fathy, Atti del Convegno dell’Accademia d’Egitto, Roma, 7-9 dicembre 1992.
– U. Macrì, A. Abughamimeh, L’innovazione tecnologica nel trasferimento di modelli costruttivi e tipologie edilizie dal tessuto storico alle periferie della città di Gerusalemme; la direttrice verso Nablus, Roma 1995.
– U. Macrì, A. Abughamimeh, Risorse locali e tecnologie appropriate alla riqualificazione ambientale delle aree periferiche della città di Damasco-Siria, Roma 1997.
– U. Macrì, P. Congionti, L’alluminio e le leghe leggere nell’edilizia italiana degli anni ‘30, Roma 1999.
– U. Macrì, P. Congionti, L’evoluzione del linguaggio architettonico nell’Italia degli anni ’30, Roma 2001.
– U. Macrì, E. Boaga, P. Congionti, Materiali innovativi e architettura sostenibile, Roma 2004.

Parallelamente all’attività professionale e alla docenza, si sviluppa una frequente partecipazione a congressi, convegni, mostre, lezioni in Italia ed all’estero, di cui si dà conto nell’elenco opere in fondo a questo volume.

PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE