Paolo Landi nasce a Roma il 3 Luglio 1929 e si laurea in architettura presso la Facoltà di Architettura “Federico II” di Napoli nel 1959.
Comincia la pratica professionale presso lo studio Magistrelli e Ruspoli dei quali diventerà stretto collaboratore.
Tra il 1959 ed il 1977 è assistente presso la cattedra di Disegno della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza” e allo stesso tempo lavora come libero professionista sia per committenti privati, sia per istituzioni evangeliche alle quali è legato per fede religiosa.
La vita professionale dell’architetto può essere descritta suddividendola per tipologia di incarichi.
Tra il 1960 e il 1962 partecipa al concorso PlastiRiv a Torino ed espone un manufatto al Salone Internazionale della Tecnica; partecipa inoltre al concorso nazionale per la ristrutturazione del Teatro degli Industri a Grosseto (dove ottiene il 1° premio), al concorso per il centro direzionale di Padova nel quale ha il 4° premio; nel 1962 è vincitore ex aequo nel concorso nazionale per l’Ospedale Civile di Imola.
E’ presente ancora nel 1970 nel concorso nazionale per l’Esposizione Universale di Osaka (Giappone) con il 3° premio.
Come progettista si impegna nel realizzare e costruire il Centro Giovanile Evangelico a Rocca di Papa (Roma), per l’Unione delle Chiese Battiste d’Italia.
Esegue progetti e direzioni lavori per abitazioni, villini privati ed edifici residenziali per diverse cooperative ed esegue studi di fattibilità per i centri residenziali di Fioranello all’Appia Antica e di Vallerano sulla Pontina.
Collabora con lo studio Magistrelli e Ruspoli nella stesura del progetto urbanistico della Ferratella a Roma; nelle costruzioni del villaggio turistico di Monte Miletto a Campitello Matese (CB); nel progetto del centro turistico di Marettimo (Trapani) e di Marina di S. Nicola (Roma).
E’ chiamato ad eseguire restauri e ristrutturazioni a Roma in largo C. Ricci, presso la ex sede de “Il Tempo” a piazza di Pietra, nell’Albergo American Palace all’Eur, nella scuola media statale “M. D’Azeglio”, nell’edificio sede dell’YWCA a via C. Balbo a Roma nonché in alcuni casali privati.
Nel 1968 è chiamato a Bruxelles dalla società di ingegneria Coppee & Rust per progettare le facciate dello stabilimento Procter & Gamble a Roma-Acilia
Nel 1977-78 vince il concorso per Ricercatore presso la cattedra di Disegno I della Facoltà di Ingegneria di Roma ”La Sapienza”, dopo essere stato Assistente Volontario dello stesso corso dal 1965 al 1977.
Durante questo periodo pubblica nei “Quaderni delle Cattedre di Disegno” i risultati di alcune ricerche eseguite insieme agli studenti nell’ambito del corso di Disegno.
Si tratta degli articoli: Importanza e significato del modulo nella storia e Indagine visuale critico-grafica sulla forma degli ambienti urbani – piazza Margana – complesso via dei Delfini; via Cavalletti; via dei Polacchi – via Portico di Ottavia.
Partecipa al XIV e XV Convegno Nazionale del Progresso Edile promosso dall’Agere, con le memorie scritte Normative tecniche dei criteri di normalizzazione dei modelli edilizi e Attrezzature e tecnologie per la difesa contro l’inquinamento.
Nel 1977 fino al 1989 partecipa con lo studio Magistrelli e Ruspoli alla formazione della Società di Ingegneria Comarch a partecipazione ENI (che nello stesso anno diventa Società INSO del Gruppo ENI), quale responsabile dell’ufficio progettazione.
Nel 1981 lascia la INSO ed è assunto come dirigente dalla Società Comerint, dove è responsabile delle progettazioni ed esecuzioni delle commesse riguardanti i Centri di Formazione per tecnici industriali in Algeria, Marocco, Angola, Libia, Nigeria, Bolivia e Iraq.
Nel 1989 lascia la Comerint e torna a svolgere attività professionale autonoma.
A Casorate Primo (Pavia) progetta e dirige i lavori della costruzione della chiesa evangelica battista per conto della Unione delle Chiese Battiste d’Italia.
Dal 1990 al 1996 è direttore del centro evangelico giovanile “Villaggio della Gioventù” a S. Severa (Roma) e restaura tutti gli edifici annessi al centro, con particolare cura alla messa a norma degli impianti tecnologici.
Nel 1996 entra a far parte del Consiglio della Facoltà Teologica Valdese di Roma con particolare attenzione al restauro delle camere e dei servizi del Convitto e la sistemazione delle aule.
Tra il 2003 ed il 2008 è membro della Tavola Valdese quale responsabile del patrimonio immobiliare delle
Chiese Valdesi.
In questa sua posizione si interessa principalmente all’organizzazione dell’ufficio tecnico ed alla gestione immobiliare. Studia la valorizzazione e l’ottimizzazione della redditività, il monitoraggio del valore del patrimonio e la diversificazione del portafoglio immobiliare, la valorizzazione delle proprietà secondo la loro potenzialità.
Segue attivamente la progettazione di nuove chiese, i restauri di quelle esistenti e degli immobili sia pastorali che a reddito.
Collabora attivamente con la Soprintendenza di Roma per il rifacimento della facciata della chiesa Valdese di Roma, piazza Cavour, e alle manutenzioni presso la stessa chiesa e quella Metodista di via XX Settembre.
Dal 2009 è consulente della Tavola Valdese nella Commissione che regolerà i rapporti di collaborazione tra la Repubblica Italiana e la Tavola Valdese per la tutela e valorizzazione dei beni culturali del patrimonio storico, morale e materiale delle chiese rappresentate dalla Tavola Valdese.
Piazza Manfredo Fanti 47 – 00185 Roma
Telefono: 06 97604560
Email: protocollo@architettiroma.it
PEC: ordine@pec.architettiroma.it
C.F: 80053110583
Lunedì | 09:00 - 13:00 14:30 - 16:30 |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 14:30 - 16:30 |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |