Pasquale Marabotto, nato a Palermo il 5 luglio 1914, laureato nel 1938 presso la facoltà di Architettura di Roma con riconoscimenti ed apprezzamenti soprattutto da parte dei professori di composizione, si abilita alla professione nel 1939 presso la facoltà di Architettura di Napoli, si diploma in Scenografia cinematografica presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (1942). Membro di gruppi di studio per la ricostruzione edilizia in Italia (1944) e membro fondatore dell’Associazione Per l’Architettura Organica (1945), si diploma al «Grand Prix» all’Esposizione Internazionale dell’urbanistica e dell’abitazione di Parigi (1947). È socio effettivo dell’INU (1959), consultore della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra (1959-1990), membro di gruppi di studio per la realizzazione di nuove scuole materne e di arredamenti di asili Montessori e di camere per bambini. Come egli stesso racconta, è attratto sin da piccolo verso il Bello, il Vero e l’Armonia. Intorno ai 13 anni ha già selezionato alcuni campi di interesse per quella che sarebbe stata la sua attività professionale futura: l’Archeologia, l’Astronomia, l’Architettura. Quest’ultima sarà la scelta definitiva, per l’essersi appassionato ai lavori di costruzione, durati svariati anni, di un vasto edificio ricco di ornati e fregi architettonici che ha l’occasione di seguire dalle finestre della sua casa in via Emilia a Roma. Accumula inoltre impressioni profonde e suggestioni che derivano dall’osservazione e dallo studio dei monumenti della Roma pagana e cristiana, dal paesaggio, dalla natura, dai tramonti, dalla musica, dalle fontane, dal silenzio.
La scelta per gli studi artistici si concretizza nel 1929 con l’iscrizione al Liceo artistico di via Ripetta e successivamente nel 1933 alla facoltà di Architettura. Gli insegnamenti sono seguiti con passione; l’indirizzo che viene dato agli studi in quel periodo (1933-38) è prevalentemente classico e tradizionale. Pasquale Marabotto rivolge la sua attenzione ai movimenti di avanguardia (Futurismo, Scuola Romana, ecc.), alla vita artistica di via Margutta, di via del Babuino e di piazza di Spagna, agli architetti moderni e all’osservare con passione il lavoro che si svolge nei cantieri edili ed alle tecniche costruttive del cemento armato e dell’acciaio per le grandi strutture ed ai materiali che venivano usati: mattoni, pozzolana, calce, tufo, travertino, peperino, ecc.
Inizia l’attività professionale nello stesso anno dell’abilitazione partecipando, con gli amici più vicini, al Concorso Internazionale per il Teatro dell’Opera di Belgrado conseguendo il primo premio. Negli anni successivi (1940-42) partecipa ad al-tri quattro concorsi: per il P.R.G. di Palermo, per una scuola tipo, per un altare-cappella de-dicato a S. Caterina, nella Basilica di S. Maria degli Angeli a Roma e per una scuola tipo all’aperto. La ripresa dell’attività professionale, dopo la parentesi bellica, inizia con la pubblicazione di una monografia dal titolo «Sulla ricostruzione edilizia» dove raccoglie, insieme ad altri giova-ni colleghi, proposte e contributi allo studio dei problemi della ricostruzione in Italia.
Nel 1945 è tra i fondatori dell’A.P.A.O. (Associazione Per l’Architettura Organica). Tale associazione aveva come fine la promozione di una Architettura Organica intesa come «architettura per l’uomo, modellata secondo la scala umana, secondo le necessità spirituali, psicologiche e materiali»; a questi princìpi è stata sempre ispirata la sua attività professionale che ha considerato, anche per la sua fede religiosa, co-me servizio all’Uomo Integrale. Ha l’occasione di approfondire con particolare impegno nel corso della sua lunga attività professionale in particolare alcuni temi:
a) l’abitazione collettiva e singola: nei progetti ricerca la funzionalità, la linearità degli schemi distributivi e l’inserimento armonico dell’edificio nel contesto ambientale e storico non sottovalutando l’economicità e il rispetto delle norme;
b) la scuola in genere e la scuola materna in particolare. Presta attenzione alla luminosità degli ambienti, all’uso del colore, all’inserimento in un ambiente esterno che sia dotato di verde e di spazi per il movimento;
c) l’urbanistica ove cerca di evitare schemi rigidi o eccessivamente geometrici; studia la razionale distribuzione dei servizi sociali, commerciali, dei parchi e della rete stradale: elementi capaci di creare una città vivibile e non dispersiva, in sostanza più umana;
d) le chiese, gli istituti religiosi, i centri parrocchiali. Nella progettazione si sente libero e nello stesso tempo attento a rispettare la sacralità del luogo. In qualità di Consultore della Pontificia Commissione di Arte Sacra può dare agli architetti, soprattutto giovani, suggerimenti per un serio approccio all’architettura religiosa;
e) centri sociali, seminari, alberghi, orfanotrofi, colonie, complessi per uffici, college, istituti di assistenza per persone anziane, centri religiosi internazionali. Questi temi sono oggetto di particolare studio per la complessità dei problemi funzionali e ambientali che presentano.
Parallelamente alla progettazione edilizia e urbanistica svolge attività di arredatore e di architetto degli interni occupandosi sia di ristrutturazioni di abitazioni e del loro arredamento sia di sistemazioni interne di chiese ed uffici, disegnando anche mobili e arredi sacri eseguiti da valenti artigiani. Particolare cura e sviluppo infine dà allo studio ed alla produzione di mobili per le scuole materne e per le camere dei bambini. Seguendo l’insegnamento pedagogico di Maria Montessori progetta, curandone successivamente la realizzazione, una nuova serie di arredi in legno per la scuola materna e per le camere dei bambini che ha la caratteristica di essere maneggevole per consentire l’uso diretto da parte dei piccoli e per facilitare l’acquisizione della loro piena autonomia.
Piazza Manfredo Fanti 47 – 00185 Roma
Telefono: 06 97604560
Email: protocollo@architettiroma.it
PEC: ordine@pec.architettiroma.it
C.F: 80053110583
Lunedì | 09:00 - 13:00 14:30 - 16:30 |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 14:30 - 16:30 |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |