50 ANNI DI PROFESSIONE

Gatti Alberto
Gatti Alberto

Alberto Gatti ha svolto attività di progettazione a scala di architettura e di urbanistica, realizzando in varie località opere afferenti a vari temi, in prevalenza nei settori dell’istruzione e della residenza; di esse, la maggior parte è stata pubblicata in riviste e libri italiani e stranieri. Ha partecipato a molti concorsi, conseguendo frequenti esiti positivi; ha esercitato attività di progettista prevalentemente su incarico di enti: comuni, provincie, istituti e società, preposti all’edilizia pubblica. Dal 1951 è membro effettivo dell’I.N.U. e del Centro Studi del C.O.N.I..

In seguito al conferimento del primo premio al concorso nazionale per la “Nuova Scuola Italiana”, bandito dal Ministero P.I. nel 1951, Alberto Gatti è stato nominato, all’atto della sua istituzione, membro del Centro Studi per l’Edilizia Scolastica e poi della Consulta Nazionale, ai cui lavori ha partecipato in continuità, svolgendo ricerche, progettando modelli, realizzando edifici proposti quali esempi e partecipando alla definizione di nuovi regolamenti. Inoltre ha contribuito alla redazione dei Quaderni ufficiali del C.S.E.S. per la diffusione delle acquisizioni che si venivano raggiungendo ai fini del rinnovamento nei vari ordini e gradi della istruzione.

Nel 1954 è stato chiamato a partecipare alla formazione dell’Ufficio Speciale Nuovo Piano Regolatore di Roma, con il ruolo di urbanista-redattore; di esso dopo dieci anni è stato nominato coordinatore e inoltre responsabile della rivista “Urbanistica Romana – Capitolium”, rassegna dei risultati delle analisi e delle ipotesi concernenti lo sviluppo della città, la struttura del Piano e dei suoi elementi nodali; tra essi il Sistema Direzionale e l’Asse Attrezzato, cui è dedicato il triplice numero di U.R. del 1968.

Ha svolto attività didattica, all’inizio in Urbanistica, come assistente di M. Piacentini e, dopo il lungo intervallo del P.R.G., come libero docente in Composizione nel corso di L. Quaroni. Quindi è stato professore di Pianificazione Urbanistica presso l’Università della Calabria, appena fondata, poi eletto direttore del Dipartimento di Pianificazione Territoriale e rappresentante scientifico della U. d. C. per il Piano territoriale della Regione. Una collana di fascicoli pubblicati dal Di. Pi. Ter. testimonia delle attività svolte, riportando note su elaborazioni teoriche e su ricerche, progetti e piani. Nel 1984, è tornato alla Sapienza, chiamato a coprire la cattedra di Urbanistica della facoltà di Architettura.

Alberto Gatti ha pubblicato alcuni libri tra cui “Edifici e impianti per lo sport” volume IV dell’Enciclopedia di Architettura Pratica, edita dall’UTET di Torino nel 1962 e “Il disegno della città – Trattato di metodologia della Pianificazione urbanistica” edito da Kappa di Roma nel 1987. Presso la biblioteca della Facoltà di Architettura di Roma sono conservati n.86 titoli, relativi a sue pubblicazioni; tra essi 15 volumi in cui figura come autore o tra gli autori e alcune raccolte di relazioni, interviste, recensioni, riportate su libri, riviste e giornali.

Inoltre  ha partecipato a vari dibattiti televisivi su temi culturali e politici, attinenti il suo campo di interesse professionale e a molti convegni e congressi in Italia e all’estero (I.N.U., Inarch, U.I.A., B.I.E., R.I.B.A. ecc).

La produzione progettuale di Alberto Gatti, raccolta nel relativo archivio, con atto recente del Ministero per i BB. AA. e CC., è stata dichiarata “di notevole interesse storico” e, di conseguenza, sarà conservata nell’istituendo Museo dell’Architettura Contemporanea.

PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE