50 ANNI DI PROFESSIONE

De Fiore Gaspare
De Fiore Gaspare

Gaspare De Fiore, nato a Roma il 24 luglio 1926, pubblicista dal 1948, è laureato in Architettura nel 1950.

Dal 1969 è Professore Ordinario di Disegno e Rilievo, dapprima Direttore dell’Istituto di Rappresentazione Architettonica, poi del Dipartimento di Scienze per l’Architettura della facoltà di architettura dell’Università di Genova: fondatore e direttore delle riviste “Didattica del Disegno” e “Indice, per i beni ambientali e architettonici della Liguria”; membro dell’Accademia Fiorentina delle Arti del Disegno e della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon, presidente dell’U.I.D. (Unione Italiana per il Disegno) e dell’A.E.D. (Associan Europea para el Dibujo); Professore Emerito dell’Università di Genova.

Svolge attività di disegnatore e incisore ed è autore di pubblicazioni sui problemi della rappresentazione e della didattica tra cui “Disegnare per conoscere”, “La figurazione dello spazio architettonico”, “Corso di Disegno”, “Capire la Pittura” e “L’Università con le ali”.

Tutta la vita di Gaspare De Fiore è attraversata dal disegno, interpretato come rappresentazione dei momenti della realtà e specchio della fantasia. Come scrive lui stesso nella pubblicazione “Gaspare De Fiore, disegni, incisioni, progetti”; edizioni Kappa, 2002: “l’immagine non svela mai tutta se stessa; una zona rimane nascosta, come occulta allo sguardo; ma proprio in quell’occulto, quell’ombra, che si nascondono il significato, la ragione e il mistero di quell’immagine, l’anima che la fa vivere e fa rivivere realtà e fantasia”.

Gaspare De Fiore è autore di numerosi progetti e realizzazioni architettoniche tra cui il Museo di Messina, il Palazzo della Cultura di Messina, la facoltà di Scienze dell’Università di Catania, il Monumento ai Carabinieri di Cosenza, la sistemazione di piazza Italia e corso Viganò di Acqui Terme.

Di queste ultime realizzazioni De Fiore è anche autore e realizzatore delle opere scultoree e dei bassorilievi in pietra come quelli del pannello della fontana delle Ninfe di Acqui Terme generata su una “superficie rigata” che ne costituisce il supporto e decorata a bassorilievo con figure di ninfe danzanti.

L’attività scultorea è per De Fiore vasto terreno di realizzazioni, molte delle quali recenti come le opere bronzee del Tritone e della donna con l’Arpa per la nave da crociera Chrystal Serenity e del monumento al “Giusto delle Nazioni” da collocarsi a Rota Greca (CS).

Ha inoltre partecipato al concorso internazionale su Ground Zero, l’area delle torri gemelle di New-York.

PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE