Nato a Bari il 21 Marzo 1922, si laurea a Roma nel 1946 con una tesi su un santuario ideale.
Dopo gli studi classici e la relativa maturità, consegue anche quella artistica al Liceo di via Ripetta di Roma, per appagare la sua naturale attenzione alle forme ed al colore che dialogano tra loro come espressione della sua creatività nella scultura e nel disegno, ancora liceale aveva ottenuto il sesto premio nei Littoriali con un opera di scultura.
Il suo primo lavoro è a Pescara dove progetta una sopraelevazione di un edificio industriale dell’arch. Michelucci.
Vive e lavora a Roma presso il suo studio in via del Babuino dove la sua intensa attività professionale si è espletata in diversi campi in Italia e all’estero.
Ha lavorato nel campo dell’edilizia residenziale in varie regioni italiane, dove ha progettato ville dal Trentino alla Toscana, dal Lazio alla Puglia e nelle isole come Ischia, Giannutri, Giglio ed edifici di abitazione a Roma e Brindisi, e quartieri residenziali a Lecce.
Ha partecipato a vari concorsi nazionali, vincendo il terzo premio per la progettazione del Teatro degli Industri a Grosseto ed il primo premio per la progettazione di una palestra coperta a Porto S. Stefano.
Ha collaborato con la gestione INA CASA nel primo e secondo settennio; ha lavorato a lungo nell’edilizia rurale studiando diversi tipi di case coloniche e borghi di servizio per l’Ente di sviluppo tosco – laziale ed all’estero per conto della FAO in Turchia nella regione di Antalya e dell’Ifagraria ad Algeri ed in Egitto a Karf El Sheik; sempre nel campo dell’edilizia rurale ha progettato diversi edifici industriali quali cantine, oleifici, centrali ortofrutticole, fabbricati per la lavorazione del tabacco, centro studi per la lavorazione delle nocciole.
Ha progettato ed allestito all’Euroflora di Genova il padiglione per la floricoltura nel Lazio, e, per conto del Ministero dell’Agricoltura, un padiglione per i prodotti agricoli del Lazio, a Verona, a Londra, a Bruxelles, a Malta ed ad Utrecht.
Ha progettato il palazzo del Ministero delle Finanze ( sezione Catasto e Finanza straordinaria ) a Roma-EUR, in collaborazione con l’arch. Ligini, il palazzo comunale di Sperlonga, la sede per l’istituto professionale femminile di Catanzaro e diversi edifici scolastici in varie regioni italiane.
Ha avuto e continua ad avere una particolare ed intensa attività nel campo dell’edilizia sacra, progettando, in varie località italiane, numerose chiese assai diverse tra loro: dalla piccola chiesa in loc. Pantano (Civitavecchia ) del 1954, recentemente ristrutturata e dotata di ulteriori servizi per l’affluenza dei fedeli della Madonna di Medjugorie, fino alla recentissima chiesa della Trinità loc. Pozzarello ( Porto S. Stefano) del 2002.
La specificità di ogni opera è stata assunta nella progettazione tenendo in considerazione la cura dell’ambiente e la scelta dei materiali, preferibilmente locali; la passione giovanile per le arti figurative , soprattutto per la scultura, si è espressa più liberamente nella creazione di questi edifici di culto: meno vincolati da costrizioni funzionali e più adatti a estrinsecare una libera espressione spirituale ed artistica.
Piazza Manfredo Fanti 47 – 00185 Roma
Telefono: 06 97604560
Email: protocollo@architettiroma.it
PEC: ordine@pec.architettiroma.it
C.F: 80053110583
Lunedì | 09:00 - 13:00 14:30 - 16:30 |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 14:30 - 16:30 |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |