50 ANNI DI PROFESSIONE

Barucci Pietro
Barucci Pietro

Pietro Barucci si laurea a Roma con il massimo dei voti e comincia la sua attività professionale con un proprio studio nel 1947.
Lavora come assistente presso la cattedra di Composizione Architettonica della Facoltà di Architettura di Roma dal 1947 al 1955 con Arnaldo Foschini e dal 1962 al 1963 alla cattedra di Adalberto Libera.

Dal 1950 al 1960 si occupa della redazione di progetti di edilizia residenziale in veste di capogruppo come il Quartiere INA Casa a Livorno-Coteto e il Complesso residenziale al Quartiere Stadio-La Rosa di Livorno; a Roma negli stessi anni realizza il Centro Direzionale al Piazzale Caravaggio per 3000 addetti e l’edificio per Uffici dell’Ente Nazionale Previdenza Medici in via Torino.

In contemporanea Barucci partecipa con esiti positivi a vari importanti concorsi di architettura: in veste di capogruppo in un organico formato da L. Benevolo, C. Melograni e U. Sacco consegue il 2° premio al concorso per la biblioteca Nazionale a Roma, e in collaborazione con Beata Di Gaddo vince quello per il Mercato Ittico di Livorno. Nello stesso periodo vince il premio per la ricerca tecnologica nell’ambito del concorso della Casa Unifamiliare Europea a Gand (Belgio).

Dal 1960 al 1970, in seguito a concorsi internazionali, è titolare di branch offices in Tunisia e in Etiopia per lo sviluppo di piani urbanistici ordinati dai rispettivi governi.

La vastissima opera professionale di Barucci continua negli anni ’70 con numerose realizzazioni come i Piani urbanistici generali e i progetti edilizi dei comparti IACP del Quartiere Laurentino (30000 abitanti) e del Quartiere Torrevecchia (6000 abitanti), entrambi a Roma.

Negli anni 80/90 si occupa ancora di edilizia residenziale e di pianificazione con importanti realizzazioni: come i tre complessi residenziali a Roma, Quartiere Tor Bella Monaca, per complessivi 1730 alloggi, i Quartieri Quartuccio a Roma, per complessivi 4000 abitanti e il Piano urbanistico generale e progettazione edilizia degli interventi ISVEUR.

Del 1982/1992 è il Piano straordinario Edilizia Residenziale di Napoli, Barucci è consulente Responsabile del Consorzio concessionario degli interventi di riqualificazione nei quartieri di San Giovanni e di Barra, negli stessi anni ha vinto il Premio Nazionale INARCH per gli interventi di ambientamento e recupero dell’antico Rione Barra.

Ha progettato nello stesso ambito territoriale opere complesse comprendenti: 1700 alloggi distribuiti in vari ambiti, una serie di attrezzature di servizio di vario livello fra cui Uffici Circoscrizionali, Comandi di polizia di Stato e Carabinieri, Parchi pubblici, Centri culturali e per anziani, una Pretura, una chiesa parrocchiale (tutti realizzati).

PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE