50 ANNI DI PROFESSIONE

Aymonino Carlo
Aymonino Carlo

Carlo Aymonino è nato a Roma nel 1926.
Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Roma nel 1950; è Professore Ordinario di Composizione architettonica dal 1967. Svolge attività professionale nel campo dell’architettura e dell’urbanistica con studio in Roma e in Venezia.

Dal 1963 al 1981 ha insegnato nell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e ne è stato Rettore dal 1974 al 1979. Ha insegnato Composizione architettonica a Roma, Università “la Sapienza”, Facoltà di Architettura dal 1980 al 1993; richiamato a Venezia, insegna Composizione architettonica presso I’ IUAV fino al 1999.

Dal 1981 al 1985 è stato Assessore per gli interventi sul Centro Storico del Comune di Roma.
Dal 1976 è Accademico di S. Luca, della stessa ne è stato il Presidente negli anni 1995/96.
Ha vinto la medaglia d’oro per meriti della scienza e della cultura del Ministero della Pubblica Istruzione (1999).
E’ stato insignito del premio internazionale “ Honorary Fellow “ rilasciato da “The American Institute of Architects” nell’anno 2000.

Tra i principali progetti realizzati si citano il Quartiere “Spine Bianche” a Matera (1954/1957), la Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Massa e Carrara (1956/1960), il Palazzo di Giustizia di Brindisi (1961) la Palazzina in via Arbia a Roma (1960/1961 ),un edificio polifunzionale a Savona (1963/1966), il complesso “Monte Amiata” nel quartiere Gallaratese a Milano (1967/1972), il Liceo Scientifico e gli Istituti per ragionieri e geometri a Pesaro (1973/1984), il Palazzo di Giustizia a Ferrara (1977/1979), la Casa Parcheggio a Pesaro (1978/1979), l’insediamento residenziale “Semirurali” a Bolzano (1979/1985), una casa d’abitazione in Pragerplatz a Berlino (1 980),il Centro Direzionale Benelli a Pesaro (1981/1983), il Teatro di Avellino per 1200 posti (1987), il complesso edilizio di Piazza del Mulino a Matera (1988), il recupero urbanistico e architettonico dell’area dell’ex stabilimento Papa a 5. Donà di Piave (Venezia) (1990), Piazza Solferino a Terni (1992), il restauro del Padiglione del Santi detto Coffee House a Venezia (1993), il restauro e la riutilizzazione di Villa Tittoni-Traversi come Biblioteca, Pinacoteca e Uffici (1993), il polo scolastico a Caposele (1997), – piano di comparto per il centro di Villafranca a Verona (1997/2003), insediamento residenziale terziario a Paese (2000-2003), la ristrutturazione e adeguamento dell ‘Ospedale Civile S.Chiara a Trento (1999/ 2003).

Ha progettato l’Università degli studi di Cagliari, concorso (1972), l’Università degli studi della Calabria, concorso (1973), un Centro Civico a Pesaro (1976/79), il restauro di Palazzo Scattolari a Pesaro (1979 – 80), il piano di recupero dell’Abbazia di Pomposa (1982), il Nuovo Ospedale di Venezia – Mestre (1981 – 1986), la sistemazione delle tre piazze a Terni (1985), il mercato coperto e la piazza ex caserma Massa a Lecce (1985), la ristrutturazione del Campo di Marte nell’isola della Giudecca a Venezia (1985), la seconda Università di Tor Vergata a Roma , concorso (1986) la sistemazione di Largo Firenze a Ravenna (1987), la città dello sport “Setiapolis” a Sezze Romano (Roma) (1988), l’ampliamento e la ristrutturazione della Facoltà di Architettura, Università “la Sapienza” a Roma , concorso( 1988), un palazzo per uffici e servizi a Porta S.Paolo a Roma (1989), un teatro per 500 posti a Bari (1993) ,il nuovo centro scolastico a Pie’ di Castello a Trento, concorso (1993), la copertura del Giardino Romano e la sistemazione dei Musei Capitolini a Roma (1994-1999)), l’ampliamento del Museo del Prado, Concorso internazionale di architettura (1995), la riqualificazione urbanistica del complesso industriale in via Salaria a Monterodondo scalo (Roma) (1995), un intervento di trasformazione come contributo di idee per gli aspetti architettonici e ambientali per l’area Pietralata – Tiburtina (Sistema Direzionale Orientale) a Roma (1996), ricostruzione e ristrutturazione del Teatro la Fenice di Venezia., concorso a invito (1997), un centro per l’accoglienza a Castel Gandolfo (1997), la “Porta dei Porti” a Fiumicino (1997), la progettazione preliminare di un nuovo parcheggio multipiano al servizio della nuova stazione Marco Polo , Tessera, Venezia (1998), la ristrutturazione e il recupero dell’area dei Giardini ex reali a S.Marco, Venezia (1998), lo studio per l’inserimento della nuova struttura del Mercato Civico nel P.R.G. di Sassari (1998), progetto di sistemazione e valorizzazione della via Tuscolana e zone limitrofe antistanti Cinecittà (2000), una piazza ad Ardea (2000) ,studio per la individuazione delle aree della periferia romana ad elevata potenzialità di valorizzazione a Roma (2001), la sistemazione in superficie della Piazza Marconi a Cremona (2002), progettazione esecutiva di un parcheggio e di una piazza-mercato a Montefalcione (Av) (2002),progettazione definitiva del Villaggio Media-Riberi ex Ospedale militare a Torino ,XX giochi olimpici invernali 2006, (2003)

E’ stato invitato a partecipare con le sue opere alla XIII e XV Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia del 1976 e del 1985.

Ha scritto e curato la pubblicazione dei seguenti testi: “Origini e sviluppo della città moderna” (1965), “La città di Padova”(l 970), “L’abitazione razionale” (1971), “Il significato delle città” (1975), “Le Capitali del XIX secolo: Parigi e Vienna” (1975), “Un progetto per il centro storico di Roma” (1982), “Per un’ idea di città” (1984), “Piazze d’Italia” (la edizione 1988, 2a edizione 1995), “Soluzioni, non più modelli” in “l’Architettura Italiana oggi, racconto di una generazione” a cura di G. Ciucci, (1989), “Progettare Roma Capitale” (1990),”Carlo Aymonino (1996, Academy Group Ldt, Londra).” Il Campidoglio di Carlo Aymonino” a cura di E.Pitzalis e G. Hanssen,(2000),”Carlo Aymonino, disegni, 1972 –1997” (2000).
Ha fatto parte del Comitato scientifico della rivista internazionale “Zodiac”.

PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE